Novità del settore

Changzhou Haoxiang Electronics Co., Ltd. Casa / Notizia / Novità del settore / Quali sono i vantaggi acustici e le sfide di un tweeter da 50 mm rispetto alle dimensioni di tweeter più piccole?

Quali sono i vantaggi acustici e le sfide di un tweeter da 50 mm rispetto alle dimensioni di tweeter più piccole?

Un tweeter da 50 mm offre diversi vantaggi e sfide acustiche rispetto a tweeter più piccoli come tweet da 25 mm (1 pollice) o 30 mm (1,2 pollici), in particolare in termini di risposta in frequenza e caratteristiche di dispersione.

Vantaggi acustici
Frequenza di risonanza inferiore (FS)
Un diaframma più grande consente al tweeter di raggiungere frequenze più basse in modo più efficace rispetto ai tweeter più piccoli.
Ciò rende un tweeter da 50 mm più adatto per attraversare una frequenza più bassa, migliorando l'integrazione con i driver di fascia media.
Ciò è vantaggioso nei sistemi di altoparlanti a 2 vie in cui un midwer può lottare con le frequenze di fascia media superiore.

Gestione più elevata di potenza
Una bobina vocale più grande e un diaframma possono gestire più potenza senza distorsione o compressione termica.
Ciò rende il tweeter da 50 mm più robusto in applicazioni ad alta spedizione come i sistemi di home theater professionali e ad alta fedeltà.

Maggiore sensibilità
Grazie al suo diaframma più grande, un tweeter da 50 mm mostra spesso una maggiore efficienza, che richiede una potenza di amplificatore inferiore per ottenere lo stesso SPL di un tweeter più piccolo.
Ciò lo rende ideale per i progetti di altoparlanti ad alta efficienza nelle configurazioni audio domestiche e commerciali.

Sfide acustiche
Estensione limitata ad alta frequenza
Un diaframma più grande ha una massa mobile più elevata (MMS), che può limitare la sua capacità di riprodurre frequenze ultra-alte (> 15kHz) con lo stesso dettaglio di un tweeter più piccolo.
Un tweeter da 25 mm in genere si estende meglio nella gamma 20kHz con massa più bassa e una migliore risposta transitoria.

Dispersione più stretta (effetto di formaggio beam)
All'aumentare della dimensione del diaframma, il tweeter diventa più direzionale a frequenze più elevate a causa della fisica della propagazione delle onde.
Ciò può causare un punto debole più stretto negli ambienti di ascolto, che richiede un accurato posizionamento degli altoparlanti o un'implementazione della guida d'onda per migliorare le prestazioni fuori asse.
I tweeter più piccoli (ad es. 25 mm) forniscono una dispersione più ampia, rendendoli più adatti per un suono di riempimento della stanza nelle configurazioni audio domestiche.
Potenziale per una distorsione più elevata ad alte frequenze estreme

La superficie più ampia di un diaframma da 50 mm può introdurre modalità di rottura a frequenze più elevate, portando a distorsioni indesiderate se non adeguatamente smorzate.
Materiali come berillio, titanio o cupole di seta trattate possono aiutare a mitigare questi effetti, ma possono aumentare i costi di produzione.
Integrazione più complessa nei sistemi multi-driver

A causa della sua frequenza di risonanza inferiore, a Tweeter da 50 mm Potrebbe richiedere un design crossover diverso rispetto a un tweeter più piccolo.
Se non adeguatamente integrato, potrebbero esserci frequenze sovrapposte con un driver di fascia media dedicata, portando a problemi di fase o picchi indesiderati nella curva di risposta.

Un tweeter da 50 mm è adatto per applicazioni e sistemi ad alta potenza che richiedono punti di crossover più bassi, rendendolo ideale per l'audio domestico ad alte prestazioni, i monitor di studio e i sistemi PA. Tuttavia, per i sistemi di livello audiofilo incentrato su dettagli ad altissima frequenza e ampia dispersione, un tweeter da 25 mm o 30 mm può essere una scelta migliore.

Per ottimizzare le prestazioni, i produttori utilizzano spesso guide d'onda, materiali a cupola con elevati rapporti di rigidità-massa e progetti di crossover avanzati per bilanciare i compromessi di risposta in frequenza, dispersione ed efficienza.